Presentazione del volume “Tecnologia e simbologia fra tarda antichità e medioevo” a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili – Edipuglia
Sabato 14 dicembre, alle ore 17,30, presso il complesso basilicale di Cimitile, in via Madonnelle n. 5, avrà luogo la presentazione del volume: “Tecnologia e simbologia fra tarda antichità e medioevo”, curato da Carlo Ebanista e Marcello Rotili, Edipuglia (Bari 2024).
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Premio Cimitile con il patrocinio dei Dipartimenti di Lettere e Beni culturali dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e di Scienze umanistiche, sociali e della formazione dell’Università del Molise.
Il volume, pubblicato nella Collana Giornate sulla tarda antichità e il medioevo, raccoglie gli Atti dei Convegni internazionali di studi tenutisi il 16 e 17 giugno 2022 e il 20 e 21 aprile 2023 a Cimitile e Santa Maria Capua Vetere. Agli incontri hanno partecipato qualificati studiosi, provenienti da università e istituzioni culturali italiane o straniere, i cui contributi, caratterizzati da rigore scientifico e originalità, hanno favorito un confronto ricco e stimolante, consolidando l’importanza dei convegni come occasione di dialogo e scambio interdisciplinare.
Sin dal 2008, l’annuale rassegna letteraria Premio Cimitile accoglie nella sua programmazione i Convegni internazionali di archeologia sulla tarda antichità e il medioevo, a testimonianza della proficua collaborazione tra la Fondazione Premio Cimitile, il Comune di Cimitile, la Città Metropolitana di Napoli, la Regione Campania, il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, il Dipartimento di Scienze umanistiche, sociali e della formazione dell’Università del Molise e il Centro Studi Longobardi.
L’iniziativa editoriale mira a sostenere lo sviluppo culturale dell’Area nolana, ponendo al centro le straordinarie ricchezze di Cimitile, con particolare attenzione al patrimonio archeologico e religioso delle basiliche paleocristiane.
Alla presentazione del volume interverranno: Filomena Balletta, Sindaco di Cimitile; Elia Alaia, Presidente dell’Associazione Obiettivo III Millennio, Don Giovanni De Riggi, Docente di Storia della Chiesa presso l’ISSR Duns Scoto di Nola; Alessandro Di Muro, Professore associato di Storia medievale dell’Università della Basilicata; Marcello Rotili, già Professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale nell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’; Carlo Ebanista, Professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale nell’Università del Molise. Coordinerà: Felice Napolitano, Presidente della Fondazione Premio Cimitile.
"Write essays for money" is a popular way for students and freelance writers to earn income. Many platforms offer opportunities to write essays for clients in need of academic assistance. If you're interested in getting started, click here to explore some of the top platforms. These services can range from helping with research papers to creating full-length essays on various subjects. However, it's important to choose reputable websites to ensure fair pay and avoid scams. While writing essays for money can be lucrative, it's crucial to maintain ethical standards and avoid plagiarism.