Cultura e impegno sociale: il Premio Cimitile affronta il tema del bullismo
- Fondazione Premio Cimitile
- 16 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 26 giu

Premio Cimitile 2025: un momento di riflessione sul bullismo e la solitudine tra i giovani
Ieri, all'interno del programma della XXX edizione del Premio Cimitile, si è tenuto un convegno di grande rilevanza sociale e culturale dal titolo "Conosci il Mondo dei Bambini, previeni il Bullismo” XI Edizione, che ha visto la partecipazione di personalità del mondo istituzionale, associativo ed ecclesiastico.
L’evento ha rappresentato il momento culminante di un percorso di sensibilizzazione e riflessione dedicato alle giovani generazioni, con la presentazione del libro "Scrivi una favola… Le sfumature del bullismo, la solitudine" a cura dell’Associazione Genitori del sud, un’opera frutto di un processo educativo e creativo che ha visto protagonisti tanti ragazzi, educatori e famiglie.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali della Dott.ssa Giulia Lombardi, Presidente dell'Associazione Genitori del Sud, e del Dott. Felice Napolitano, Presidente della Fondazione Premio Cimitile, che da anni promuove iniziative culturali e sociali sul territorio.
Tra gli autorevoli interventi, hanno preso la parola: Avv. Filomena Balletta, Sindaco di Cimitile, Avv. Olga Izzo, Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Napoli, Avv. Giuliana Sepe, Presidente del Forum Provinciale delle Associazioni Familiari di Napoli, Don Giovanni De Riggi, Parroco di Cimitile.
A moderare il dibattito, due voci note del panorama radiofonico: Vincenzo Perna (Radio Kiss Kiss Napoli) e Sara Lotto (Radio Kiss Kiss Italia), che hanno guidato con sensibilità e professionalità i vari momenti della serata.
Non è mancato lo spazio per emozione e arte, grazie all’intrattenimento musicale curato dagli allievi del Prof. Massimiliano Fausto, che hanno arricchito l’evento con esibizioni toccanti e coinvolgenti.
Durante l’evento si è tenuta anche la premiazione dei vincitori del concorso collegato al progetto, celebrando l’impegno e la creatività dei partecipanti.
Un sentito ringraziamento va all’Associazione Genitori del Sud, da anni attiva nel promuovere la cultura della legalità e dell’ascolto tra i giovani, e per la preziosa collaborazione con il Premio Cimitile, a conferma di un impegno condiviso nella costruzione di una società più consapevole e inclusiva.