La cartapesta nolana, simbolo della Festa dei Gigli, e le prospettive di sviluppo del nostro territorio
- Fondazione Premio Cimitile
- 7 mar
- Tempo di lettura: 2 min

Si è tenuto ieri, presso il museo storico archeolgico di Nola, il convegno "Cartapesta nolana. Passato e futuro di un patrimonio Unesco, dall'antico artigianato ai valori della formazione" durante il quale il presidente della Fondazione Premio Cimitile, Felice Napolitano, ha sottolineato come la cartapesta nolana rappresenti l’emblema della Festa dei Gigli, un patrimonio di tradizione e maestria artigianale. Fino agli anni 2000, i rivestimenti dei gigli erano realizzati interamente in cartapesta, mentre oggi si tende a utilizzare il polistirolo per alleggerire le strutture e ottenere un effetto tridimensionale. In questo contesto, il corso di formazione sulla cartapesta assume un ruolo fondamentale: un'opportunità per tramandare questa storica arte alle nuove generazioni e recuperare l’antica tecnica del rivestimento in cartapesta.
Felice Napolitano ha poi posto l’accento sulla ricchezza artistica, storica e culturale dell’area nolana, un territorio che vanta bellezze paesaggistiche e un patrimonio archeologico di straordinaria rilevanza. Sul piano religioso, questi luoghi condividono la figura di San Paolino, mentre dal punto di vista archeologico si distinguono per una notevole concentrazione di monumenti, a partire dal Complesso Basilicale Paleocristiano di Cimitile. Se adeguatamente valorizzato, promosso e messo in rete, questo patrimonio potrebbe rappresentare un importante motore di sviluppo economico, con significative ricadute nel settore turistico.
"La storia di una comunità si misura nella sua capacità di preservare il passato e costruire il futuro" – ha affermato il presidente, evidenziando l’importanza della collaborazione, di fare rete e sistema tra istituzioni, enti pubblici e privati, associazioni, proloco, albergatori e tour operator. Attraverso un’offerta integrata che includa turismo religioso, archeologico, culturale, scolastico e d’affari, è possibile far emergere le potenzialità dei nostri luoghi, accelerando il processo di sviluppo turistico, culturale ed economico dell’area nolana e attirando visitatori non solo durante gli eventi culturali ma in tutto l'arco dell'anno.
A tal proposito, il presidente della Fondazione ha lanciato due ambiziose proposte per programmare e progettare il futuro a lungo termine:
1️⃣ La candidatura di Cimitile, Nola e del territorio nolano a Capitale Italiana della Cultura 2028
2️⃣ Il riconoscimento di Cimitile, Nola e del territorio nolano come Patrimonio Materiale dell’UNESCO
Infine, Napolitano ha espresso il proprio apprezzamento nei confronti dell’avv. Lucia Casaburo, presidente di JTP e organizzatrice dell’evento, per essere riuscita, in tempi così brevi, a dare vita a due corsi di formazione fondamentali per il territorio: "Le professioni della cultura" e "Cartapesta Nolana". Questi percorsi formativi rappresentano un’importante opportunità di crescita per il territorio e per i giovani, contribuendo a rafforzare il legame tra tradizione, cultura, innovazione e sviluppo.
Our Escorts In Connaught Place are not only stunning – they're also smart and pleasant. They know how to pamper a gentleman and make him feel special, and can be the ideal companion for any event.